Prepara la tua azienda alle nuove opportunità offerte dai Big Data, per conoscere le preferenze e i comportamenti dei tuoi potenziali clienti, attraverso l’analisi di enormi quantità di dati provenienti dal web.
Applica le potenzialità dell’Internet of Things (IoT) per sfruttare la capacità degli oggetti in rete di comunicare tra loro e trasmettere dati, costruendo sistemi integrati e intelligenti, in grado di ottimizzare le performance aziendali.
Gestisci l’integrità e la riservatezza dei dati aziendali, attuando strategie efficaci di protezione e valutazione dei rischi connessi alla sicurezza dei dati sensibili, in linea con il nuovo Regolamento UE del 2016.
Implementa strumenti digital per l’ottimizzazione dei processi di workflow documentale, migliorando l’accessibilità, la compliance e la sostenibilità del document management dell’azienda.
La formazione 4.0 per le aziende volta a creare consapevolezza, opportunità e sinergie, rivolte al futuro della tecnologia e dell’informatizzazione dei sistemi.
SEDE: Padova
Il decreto reca le disposizioni applicative dell’incentivo fiscale per stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale nelle materie aventi a oggetto le tecnologie rilevanti per il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, cosiddette “tecnologie abilitanti”.
Costituiscono attività ammissibili le attività di formazione sulle seguenti tecnologie:
a) big data e analisi dei dati;
b) cloud e fog computing;
c) cyber security;
d) simulazione e sistemi cyber-fisici;
e) prototipazione rapida;
f) sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
g) robotica avanzata e collaborativa;
h) interfaccia uomo macchina;
i) manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
l) internet delle cose e delle macchine;
m) integrazione digitale dei processi azienda.
Credito d’imposta del 40% delle spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione ammissibili. La misura è applicabile alle spese in formazione sostenute nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2017.
Si accede in maniera automatica in fase di redazione del bilancio, con successiva compensazione mediante presentazione del modello F24 in via esclusivamente telematica all’Agenzia delle Entrate.
Dal punto di vista fiscale:
Per poter richiedere l’agevolazione fiscale, la disposizione prevede che le attività di formazione erogate da soggetti terzi debbano essere commissionate a soggetti accreditati per lo svolgimento di attività di formazione finanziata presso la Regione in cui l’impresa ha la sede (legale o operativa), a soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali e a soggetti in possesso della certificazione di qualità in base alla norma Uni En ISO 9001:2000 settore EA 37”.
Eduforma, società certificata nel campo EA37 secondo la norma UNI EN ISO 9001, accreditata per la Formazione Continua e qualificata per la formazione sull’INNOVAZIONE TECNOLOGICA di Fondimpresa nella Regione Veneto, assiste le imprese nell’attività di formazione per la richiesta dell’incentivo di Formazione 4.0.