Evento Connection Lab: includere, valorizzare, innovare
CONNECTION LAB: includere, valorizzare, innovare
una giornata di formazione e networking


Eduforma ha il piacere di invitarvi all’evento CONNECTION LAB: includere, valorizzare, innovare organizzato nell’ambito di tre progetti finanziati dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014/2020 in continuità con programma Operativo Regionale Fondo Sociale Europeo 2014-2020.
L’ Evento si terrà Venerdì 3 Marzo 2023 dalle ore 14:00 alle 20.00 presso il centro congressi Crowne Plaza Padova in Via Po, 197, 35135 Limena (PD).
14:00-14:15 Saluti – Silvia Casotto
14:15-15:15 Valorizzare le diversità: attitudini, valori e skills nel team (testimonianza aziendale) – Lucia Scarcella
15:15-15:45 Trattenere i talenti: la motivazione nei gruppi di lavoro pt.I – Silvia Galante
15:45 – 16:15 Pausa & Networking
16:15-16:45 Trattenere i talenti: la motivazione nei gruppi di lavoro pt.II – Silvia Galante
16:45-17:00 Momento di confronto – Lucia Scarcella e Domenico Laterza
17:00 – 18:00 Esperienze internazionali con i fondi europei diretti – Dario Dessanai e Davide Destro
14:00 – 14:15 Saluti – Domenico Laterza
14:15 – 14:30 Human-Machine Interface: soluzioni tecnologiche per la transizione digitale (testimonianza aziendale) – Umberto Cocchi
14:30 – 16:30 Escape your limit – vecchi problemi, nuove soluzioni digital – Guido D’Acuti
16:30 – 17:00 Pausa & Networking
17:00 – 18:00 Chiusura dei lavori – Guido D’Acuti e Stefano Cedrone
MIND YOUR MIND *** 18:00 – 20:00
18:00 – 18:15 Saluti – Lucia Scarcella
18:15 – 19:50 MINDFULNESS: lavora con la mente inconscia per coltivare la tua indipendenza emotiva da comportamenti e situazioni disfunzionali. Alessandro Savio
“La mente è la radice dalla quale nascono tutte le cose. Se riesci a comprendere la mente, ogni altra cosa è inclusa.” (Bodhidharma)
19:50 – 20:00 Saluti finali
EVENTO SOLD OUT!
I destinatari sono aziende, liberi professionisti, occupati. La partecipazione all’evento è gratuita.
Per maggiori informazioni scrivere a selezione@eduforma.it, o chiamare il numero 049 8935833.
*Inclusive Companies: quando l’azienda cresce con i propri lavoratori (Cod. 2749-0003-1243-2021)
**Technologies: interazione uomo-macchina a supporto del business (Cod. 2749-0003-497-2021)
***UpGrade: verso una nuova carriera professionale (Cod. 2749-0002-1243-2021)
Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!
DGR 1645/2022 – Competenze per la transizione verso nuovi modelli di sviluppo turistico
DGR 1645/2022 - Competenze per la transizione verso nuovi modelli di sviluppo turistico

FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS PR VENETO 2021-2027 | Priorità 1 Occupazione
“Competenze per la transizione verso nuovi modelli di sviluppo turistico”
DGR n. 1645 del 19 dicembre 2022
FINALITÀ:
L’iniziativa ha la più ampia finalità di sviluppare e potenziare le competenze degli imprenditori, delle figure manageriali e più in generale dei lavoratori del settore turismo con particolare riferimento ai temi della transizione digitale e green nonché alle tematiche legate all’accessibilità e fruibilità dei servizi/prodotti offerti. L’intento è di far fronte alla necessità di accompagnare gli imprenditori del settore nella loro sfida per la transizione, digitale e verde attraverso lo sviluppo di competenze di natura manageriale e di visione strategica.
TIPOLOGIA DI PROGETTI:
Le proposte progettuali potranno essere mono o pluri-aziendali. Le competenze che si intendono sviluppare, con riferimento ai prodotti/servizi turistici offerti, riguardano i seguenti ambiti:
- accessibilità e fruibilità;
- transizione verde (sostenibilità ambientale);
- transizione digitale, con particolare riferimento alla comunicazione online (es. mobile first), ai sistemi gestionali, all’integrazione con il DMS regionale, agli strumenti di misura delle performance.
Le proposte progettuali, per le motivazioni e gli obiettivi formativi perseguiti, dovranno contribuire al conseguimento delle priorità regionali stabilite nella “Strategia di Specializzazione Intelligente” della Regione del Veneto (RIS3). Ogni progetto dovrà fare riferimento esclusivamente ad una sola traiettoria di sviluppo e tecnologica con riferimento all’ambito “Destinazione intelligente” e dovrà essere coerente con il Programma Regionale per il Turismo 2022-2024.
DESTINATARI:
- Lavoratori occupati presso imprese private del settore turismo operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente;
- Titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
- Liberi professionisti e lavoratori autonomi.
Non sono ammissibili come destinatari coloro i quali abbiano un rapporto di lavoro con:
- soggetti riferibili ai settori della sanità e socio-assistenziale;
- soggetti riferibili ad imprese iscritte alla Sezione A della Classificazione delle attività economiche Ateco;
- organismi di formazione, accreditati o non;
- soggetti riferibili al settore cultura, oggetto di contemporanea specifica misura regionale;
- soggetti pubblici o privati quali comuni, enti pubblici, associazioni economiche di interesse pubblico, associazioni datoriali e di categoria.
PROPONENTI E PARTENARIATO:
Soggetti proponenti
Possono presentare le proposte progettuali:
- Soggetti accreditati per l’ambito della Formazione Continua
- Imprese private esclusivamente progetti monoaziendali rivolti ai propri lavoratori
Partner obbligatori:
Imprese private, che abbiano almeno un’unità operativa ubicata in Veneto, qualora il progetto sia presentato da enti accreditati.
Ciascuna impresa può essere coinvolta come partner aziendale in un solo progetto.
Costituirà premialità la presenza, in progetti pluriaziendali, di partner appartenenti ad un “club di prodotto” (forma di aggregazione tra imprese, finalizzata alla creazione di un prodotto turistico specifico per un mercato specifico) o altre forme aggregative sostenute dalla Regione del Veneto.
È ammessa la partecipazione di altri soggetti privati e pubblici in qualità di partner operativi o di rete che con riferimento alle Organizzazioni di gestione delle destinazioni (OGD) di riferimento, costituiscono elemento premiale.
Il numero massimo di integrazioni e sostituzioni potrà essere pari massimo al 40% del numero di aziende inizialmente previste nella proposta progettuale.
Il “modulo di adesione in partnership” deve essere compilato e sottoscritto digitalmente nei formati previsti dal Codice dell’Amministrazione digitale.
Partner operativi e di rete:
Potranno essere attivati partenariati operativi o di rete, con diversi organismi pubblici e privati, le cui competenze e il cui ruolo nel progetto siano funzionali al raggiungimento degli obiettivi formativi perseguiti.
TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ FINANZIABILI:

SCADENZA:
I progetti possono essere presentati entro le ore 13:00 del 16 febbraio 2023.
INFORMAZIONI:
Per maggiori informazioni scrivere a info@eduforma.it oppure chiamare allo 049 8935833 Area Commerciale.
DGR 1644/2022 – Competenze in Transizione
DGR 1644/2022 - Competenze in transizione

FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS PR VENETO 2021-2027 | Priorità 1 Occupazione
COMPETENZE IN TRANSIZIONE
DGR n. 1644 del 19 dicembre 2022
FINALITÀ:
La presente iniziativa intende perseguire la più ampia finalità di promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, favorendo lo sviluppo del sistema economico veneto. In particolare intende agire sull’aggiornamento e lo sviluppo di competenze in grado di sostenere la transizione, digitale e verde, anche nel contesto di specifiche filiere, reti, distretti o altre forme di aggregazione tra le aziende.
TIPOLOGIA DI PROGETTI:
- Linea A – Progetti di rete
Progetti esclusivamente pluriaziendali per favorire il sostegno al miglioramento del profilo di competenze dei lavoratori delle imprese che, in un’ottica di rafforzamento del distretto/filiera/rete/aggregazione di cui fanno parte intendono investire in processi di cambiamento strategico che pongono al centro i temi delle transizioni verde e digitale.
Al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi sopra descritti, i progetti devono prevedere spese FESR nella misura dal 30 al 50% del contributo pubblico.
- Linea B – Progetti aziendali
Progetti mono e pluriaziendali finalizzati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori con focus sui temi delle transizioni verde e digitale. Ogni progetto dovrà fare riferimento esclusivamente ad una sola traiettoria di sviluppo e tecnologica della Strategia di specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021-2027.
DESTINATARI:
- Lavoratori occupati presso imprese, di tutti i settori (esclusi quelli sotto riportati), operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente;
- Titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
- Liberi professionisti e lavoratori autonomi.
Non sono ammissibili come destinatari coloro i quali abbiano un rapporto di lavoro con:
- Soggetti riferibili ai settori della sanità e socio-assistenziale;
- Soggetti riferibili ad imprese iscritte alla Sezione A della Classificazione delle attività economiche – Ateco;
- Organismi di formazione, accreditati o non;
- Soggetti riferibili al settore turismo e/o cultura, oggetto di contemporanea specifica misura regionale;
- Soggetti pubblici o privati quali comuni, enti pubblici, associazioni economiche di interesse pubblico, associazioni datoriali e di categoria.
PROPONENTI E PARTENARIATO:
Soggetti proponenti
Possono presentare le proposte progettuali:
- Soggetti accreditati per l’ambito della Formazione Continua
- Imprese private esclusivamente progetti monoaziendali di Linea B per i propri lavoratori
Partner obbligatori
- Imprese private, che abbiano almeno un’unità operativa ubicata in Veneto, qualora il progetto sia presentato da enti accreditati. Verrà considerato premiante il partenariato con imprese facenti parte di una delle Reti Innovative Regionali riconosciute dalla Giunta regionale del Veneto.
- Per i progetti di Linea A: università pubbliche o private, enti di ricerca pubblici e organismi di ricerca, qualora il progetto preveda l’attivazione di borse di ricerca.
Ciascuna impresa può partecipare, in qualità di partner o proponente, ad un solo progetto a prescindere dalla linea progettuale.
Il numero massimo di integrazioni e sostituzioni potrà essere pari massimo al 40% del numero di aziende inizialmente previste nella proposta progettuale.
Il “modulo di adesione in partnership” deve essere compilato e sottoscritto digitalmente nei formati previsti dal Codice dell’Amministrazione digitale.
Partner operativi e di rete:
Potranno essere attivati partenariati operativi o di rete, con diversi organismi pubblici e privati, le cui competenze e il cui ruolo nel progetto siano funzionali al raggiungimento degli obiettivi formativi perseguiti.
TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ FINANZIABILI:
Date le particolarità di ciascuna linea di intervento, precedentemente specificate, si riporta nella tabella seguente l’indicazione degli interventi ammessi per ciascuna linea progettuale:


Nel caso di progetti pluriaziendali, saranno valorizzati i progetti che prevedono interventi interaziendali.
Ove opportunamente motivati, gli interventi potranno essere attuati anche in remoto (in modalità sincrona) fino al massimo del 50% del monte ore complessivo del progetto.
RISORSE DISPONIBILI:
Le risorse disponibili per la realizzazione di interventi afferenti all’Avviso di riferimento alla presente Direttiva ammontano ad un totale di Euro 10.000.000,00.
Le risorse sono ripartite come di seguito descritto:
- Linea A: 2.000.000,00 Euro
- Linea B: 8.000.000,00 Euro
I progetti relativi alla Linea A dovranno avere un valore complessivo non inferiore a Euro 200.000,00 e non superiore a Euro 220.000,00.
I progetti relativi alla Linea B dovranno avere un valore complessivo non inferiore a Euro 20.000,00 e non superiore a Euro 75.000,00.
Ciascun soggetto proponente potrà essere presentare progetti per un importo massimo non superiore a Euro 350.000,00 comprensivi degli importi affidati allo stesso in qualità di partner operativo, a prescindere dalla Linea progettuale.
Ciascun progetto deve prevedere, a pena di inammissibilità, un costo massimo per utente pari a Euro 4.000,00.
SCADENZA:
I progetti possono essere presentati entro le ore 13:00 del 16 febbraio 2023.
INFORMAZIONI:
Per maggiori informazioni scrivere a info@eduforma.it oppure chiamare allo 049 8935833 Area Commerciale.
DGR 1643/2022 – Cultura in Rete
DGR 1643/2022 - CULTURA IN RETE

FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS PR VENETO 2021-2027 | Priorità 1 Occupazione
“CULTURA IN RETE Interventi per lo sviluppo di ecosistemi culturali territoriali”
DGR n. 1643 del 19 dicembre 2022
FINALITÀ:
La presente iniziativa mira a finanziare progetti di sistema attraverso lo sviluppo delle competenze degli operatori in una logica di rete territoriale e di collaborazione tra gli attori e stakeholder.
Le proposte progettuali dovranno avere l’obiettivo di creare ecosistemi culturali territoriali, in cui le imprese operanti nel settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo possano collaborare attivamente e, ragionando in ottica trasversale a modelli e settori, possano costituire un volano di sviluppo per il territorio e le comunità.
Obiettivi specifici:
- favorire la ripartenza delle imprese operanti nel settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo del Veneto, sviluppando ogni forma di collaborazione e di condivisione di progettualità in rete, creando ecosistemi culturali territoriali;
- favorire la formazione permanente dei lavoratori delle imprese operanti nel settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo in ambito tecnico, artistico, digitale e verde;
- favorire l’allargamento e diversificazione del pubblico e di miglioramento delle condizioni complessive di fruizione (audience development);
- favorire l’integrazione e l’inclusione della cittadinanza attiva nell’ambito dell’accesso alla cultura e allo spettacolo dal vivo, in particolare nelle aree marginali.
Risultati attesi:
- crescita delle attività culturali, creative, artistiche e dello spettacolo del Veneto e rigenerazione culturale dei territori;
- sviluppo di ecosistemi diversificati di imprese culturali, creative, artistiche e dello spettacolo, in connessione anche con gli ecosistemi esterni tra cui quello delle imprese;
- sviluppo delle competenze degli operatori delle imprese operanti nel settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo del Veneto sviluppate;
- incremento dell’accessibilità e della fruibilità di beni, servizi, patrimonio culturale e attività culturali, in ottica di audience development.
TIPOLOGIA DI PROGETTI:
Le proposte progettuali dovranno avere le seguenti caratteristiche:


DESTINATARI:
Le attività progettuali sono rivolte a lavoratori occupati – compresi i liberi professionisti, i lavoratori autonomi, gli imprenditori, titolari d’impresa e coadiuvanti d’impresa – operanti presso soggetti di natura privata che svolgono attività economica inerente al settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo in unità localizzate sul territorio regionale e attive, a titolo esemplificativo, negli ambiti:
- musica;
- arti visive (incluso cinema, audiovisivo e fotografia);
- spettacolo dal vivo e Festival;
- patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi archivi, biblioteche e musei di natura privata);
- editoria, libri e letteratura.
Non sono ammissibili come destinatari coloro i quali abbiano un rapporto di lavoro con:
- soggetti riferibili ai settori della sanità e socio-assistenziale;
- organismi di formazione, accreditati o non;
- soggetti riferibili a imprese del settore turismo, oggetto di una contemporanea specifica misura regionale;
- soggetti pubblici o privati quali Comuni, enti pubblici, associazioni economiche di interesse pubblico, associazioni datoriali e di categoria.
PROPONENTI E PARTENARIATO:
Possono presentare le proposte progettuali i Soggetti accreditati per l’ambito della Formazione Continua.
Sin dalla fase di presentazione, è previsto il partenariato obbligatorio (aziendale) con più soggetti destinatari dell’iniziativa: la tipologia di progetti prevista è infatti esclusivamente quella pluriaziendale.
Nella prospettiva di valorizzazione delle buone prassi e con il fine di promuovere e rafforzare le reti territoriali del settore, verranno considerati premianti i progetti che:
- diano evidenza della volontà di costruzione o rafforzamento di ecosistemi culturali finalizzati all’ideazione sviluppo di nuovi prodotti o servizi culturali e di audience development;
- prevedano il partenariato di rete con comuni e/o unioni di comuni e/o consorzi fra enti territoriali e/o altri enti locali con riferimento ai territori in cui operano i soggetti destinatari dei progetti in grado di favorire lo sviluppo e la promozione delle iniziative tra di loro coordinate.
Ciascuna impresa può essere coinvolta in qualità di partner aziendale in un solo progetto.
Il numero massimo di integrazioni e sostituzioni potrà essere pari massimo al 40% del numero di aziende inizialmente previste nella proposta progettuale.
Il “modulo di adesione in partnership” deve essere compilato e sottoscritto digitalmente nei formati previsti dal Codice dell’Amministrazione digitale.
TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ FINANZIABILI:
- Formazione in aula di gruppo;
- Formazione outdoor di gruppo;
- Laboratorio formativo/project work;
- Consulenza individuale/di gruppo;
- Action Research;
- Borse di Ricerca;
- Borsa di animazione territoriale;
- Visite Studio;
- Seminari, Workshop, Focus Group, Webinar; *
- Incontri di rete e coordinamento;
- Eventi;
- Dotazioni;
- Spere FESR;
Ove opportunamente motivati, gli interventi potranno essere attuati anche in remoto (in modalità sincrona) fino al massimo del 50% del monte ore complessivo del progetto.
RISORSE DISPONIBILI:
Le risorse disponibili per la realizzazione di interventi afferenti all’Avviso di riferimento alla presente Direttiva ammontano ad un totale di Euro 3.150.000,00.
I progetti dovranno avere un valore complessivo non inferiore a Euro 200.000,00 e non superiore a Euro 210.000,00.
Saranno ammesse al finanziamento proposte progettuali specifiche per territorio, rispettando la seguente articolazione:
- Provincia di Venezia: 3 progetti
- Provincia di Verona: 3 progetti
- Provincia di Vicenza: 3 progetti
- Provincia di Treviso – Belluno: 3 progetti
- Provincia di Padova – Rovigo: 3 progetti
Ciascun soggetto proponente potrà essere presentare progetti per un importo massimo non superiore a Euro 210.000,00 comprensivi degli importi affidati allo stesso in qualità di partner operativo.
Ciascun progetto deve prevedere, a pena di inammissibilità, un costo massimo per utente pari a Euro 4.000,00.
Le spese FESR, obbligatorie, devono rappresentare tra il 30% e il 50% del contributo pubblico.
SCADENZA:
I progetti possono essere presentati entro le ore 13:00 del 16 febbraio 2023.
INFORMAZIONI:
Per maggiori informazioni scrivere a info@eduforma.it oppure chiamare allo 049 8935833 Area Commerciale.
Formazione aziendale finanziata: Avviso 6/2022 in conto di sistema Fondimpresa
avviso 6/2022 in conto di sistema Fondimpresa
Formazione aziendale finanziata per le imprese aderenti

I dipendenti del terzo millennio hanno competenze che vanno sempre tenute aggiornate. In presenza di investimenti aziendali importanti in area digitali e tecnologici, 4.0, c’è più che mai bisogno nelle aziende di formazione per trasferire le informazioni e la formazione a garanzia del Cliente e della qualità del prodotto finale.
Per venire incontro all’esigenza che ha l’imprenditore di contenere i costi e, contestualmente, garantire la formazione necessaria all’aggiornamento dei dipendenti, Fondimpresa ha pensato all’avviso 6/2022 in conto di sistema.
Aderendo all’avviso: “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti”, qualsiasi unità iscritta a Fondimpresa, che può provare di avere in corso un investimento 4.0, può ottenere la formazione che gli serve, finanziata al 100% senza esborsi.
Ricordiamo, brevemente, le condizioni necessarie per avere diritto di accesso al bando finanziato dal conto di sistema:
- aver sostenuto o stare per sostenere un investimento 4.0;
- avere almeno cinque dipendenti da mettere in formazione con un programma riferito a un investimento eseguito o in corso;
- non aver già partecipato all’avviso 1/2022 innovazione uscito a gennaio scorso.
Eduforma vi mette a disposizione la professionalità per identificare se l’investimento è ammissibile, eseguire l’analisi del fabbisogno, costruire il progetto, presentarlo e rendicontarlo.
Contattateci inserendo QUI vostri dati.
State pronti, noi partiamo. Anzi siamo partiti già.
Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!
Parità di genere: gli indicatori di performance applicabili alle PMI
Parità di genere
scopri tutti gli Indicatori di performance applicabili ad una Piccola e media impresa

L’ultimo nato tra i sistemi di certificazione volontaria è la norma che certifica Il sistema di gestione sulla parità di genere adottato dall’UNI nel 2022 noto come UNI/PDR 125:2022.
Affinché un’azienda possa dichiararsi conforme è necessario, tra l’altro, raggiungere una soglia minima di punteggio (almeno il 60% del totale dei punti da assegnare) rispetto a specifici indicatori di performance selezionati in funzione della grandezza aziendale.
Nel testo della norma, le aziende sono suddivise in micro, piccole, medie e grandi aziende in funzione del solo parametro del numero dei dipendenti.
Scopriamo di seguito i KPI applicabili alle micro (fino a 9 dipendenti) e piccole imprese (fino a 50 dipendenti).
Attenzione! La tabella non esaurisce i requisiti necessari a ottenere la certificazione ma identifica gli indicatori qualitativi o quantitativi da considerare ai fini dell’ottenimento della stessa.
Ogni indicatore, infine, viene ponderato in funzione del dato medio nazionale, medio aziendale o del tipo di attività economica.
Per ulteriori dettagli sulla certificazione di genere, i benefici previsti per le aziende che la ottengono o possibili finanziamenti per ottenerla non esitate a contattarci.

Fonte: Elaborazione dei dati da Norma Tecnica UNI /PdR 125:2022
Gli indicatori possono avere natura qualitativa o quantitativa. Quelli qualitativi si misurano in termini di presenza o non presenza; quelli quantitativi in termini di delta % tra un valore interno aziendale o al valore medio di riferimento nazionale o del tipo di attività economica a partire dal codice Ateco di riferimento.

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!
DGR 1522/2022 – P.A.R.I.
DGR 1522/2022 – P.A.R.I.

FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS PR VENETO 2021-2027 | Priorità 1 Occupazione
“P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITÀ E L’EQUILIBRIO DI GENERE”
DGR n. 1522 del 29 novembre 2022
FINALITÀ:
Agendo sul piano culturale per la lotta contro gli stereotipi e la discriminazione basati sul genere e facilitando l’equilibrio tra vita professionale e vita privata, i progetti perseguono l’obiettivo di incrementare l’occupazione femminile, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, e di contrastare la segregazione verticale e orizzontale di genere.
Risultati attesi:
- Incentivare la creazione e/o il potenziamento di reti territoriali che promuovono l’azione di comunità e imprese educanti, finalizzate alla trasmissione di punti di vista diversi sui generi e all’adozione di nuovi modelli organizzativi, in grado di favorire una partecipazione più equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro
- Sensibilizzare il territorio sulle tematiche individuate e diffondere ampiamente e a vari livelli la cultura della non discriminazione, agendo su inclinazioni (pregiudizi inconsci, conosciuti anche come bias di genere), approcci culturali, comportamenti e linguaggi
- Coinvolgere un’ampia platea di destinatari e destinatarie, includendo anche la componente maschile e la componente educativo-scolastica della popolazione
PROGETTI AMMISSIBILI:
Tutte le proposte progettuali dovranno affrontare la tematica individuata secondo le seguenti dimensioni di intervento trasversali:
- Lotta agli stereotipi e alla discriminazione basata sul genere
- Partecipazione equilibrata al mercato del lavoro
- Equilibrio tra vita professionale e vita privata
Le proposte progettuali si sviluppano secondo tre “fasi” tra loro integrate (non in successione temporale):
– Fase 1: Attivazione e intervento
– Fase 2: Monitoraggio e autovalutazione
– Fase 3: Testimonianze e diffusione.
TEMATICHE DELGLI INTERVENTI:
Ogni progetto seleziona una tematica di riferimento:
- Competenze, in particolare STEM/STEAM e competenze necessarie ad affrontare la transizione digitale
- Leadership femminile e ruoli apicali nella società
- Imprenditorialità femminile
- Diversity & Inclusion e modelli organizzativi del lavoro
- Divario retributivo di genere (gender pay gap)
- Occupazione delle giovani donne
DESTINATARI:
Ogni progetto dovrà coinvolgere almeno 100 destinatari (anche a consuntivo), tra cui:
- Donne e Uomini disoccupate/i inoccupate/i inattive/i e ma anche occupate/i e libere/i professioniste/i e lavoratori e lavoratrici autonomi
- Studenti, studentesse e docenti delle Scuole e/o dei Percorsi di Istruzione Superiore e Formazione Professionale
È compatibile la partecipazione alle attività anche da parte dei destinatari coinvolti in altre iniziative finanziate nel PR Veneto FSE+ 2021-2027 o nel Programma GOL (PNRR), in un’ottica di complementarietà. Tuttavia, non è ammessa la fruizione contemporanea delle medesime misure (es. reinserimento lavorativo) finanziate su iniziative realizzate nel quadro del PR Veneto FSE+ 2021-2027 (es. Work Experience) o del Programma GOL (PNRR).
PROPONENTI E PARTENARIATO:
Soggetti proponenti
Lo stesso soggetto proponente può presentare un solo progetto per la stessa provincia/città Metropolitana. Possono presentare le proposte progettuali esclusivamente:
- Soggetti accreditati ai Servizi al Lavoro
- Soggetti accreditati per l’ambito della Formazione Superiore e/o Continua
I progetti dovranno coinvolgere un partenariato territoriale variegato, che comprenda soggetti pubblici e privati rappresentativi del territorio e della tematica su cui verte il progetto e sia in grado di innescare azioni di sistema sperimentali e innovative, tra cui:
Partner operativi e di rete:
In base alle finalità progettuali, potranno essere coinvolti nel partenariato altri soggetti pubblici o privati, quali, ad esempio:
- Comuni, Unioni di Comuni e altri enti locali;
- Azienda o Ente del Servizio Sanitario Regionale Veneto;
- Ufficio Scolastico Regionale (USR);
- Agenzie per il lavoro;
- Associazioni di categoria:
- Organizzazioni sindacali;
- Camere di commercio e enti bilaterali;
- Università degli Studi e Istituti di ricerca;
- Istituti scolastici pubblici e privati;
- CPIA – Centri Provinciali per l’istruzione degli adulti;
- Incubatori di impresa;
- Organizzazioni di Volontariato (ODV), Associazioni di Promozione Sociale (APS), Fondazioni e altri soggetti del terzo settore, iscritti al Registro unico nazionale del Terzo settore;
- Fondazioni;
- Associazioni sportive (ASD) e Società sportive (SSD);
- Soggetti di natura privata o pubblica che operano nel settore della cultura e dello spettacolo;
- altri soggetti pubblici o privati (accreditati e non) funzionali al raggiungimento degli obiettivi progettuali.
Sarà considerato premiante il partenariato con Istituti scolastici pubblici e privati e con enti dotati di esperienza e specifiche competenze nelle tematiche inerenti alla parità di genere.
Partner ospitanti (aziende ospitanti i tirocini)
Il partenariato con imprese è previsto esclusivamente per i progetti che prevedono di attivare l’intervento di tirocinio per l’inserimento lavorativo. Questi progetti potranno coinvolgere uno o più datori di lavoro privati (imprese e/o studi professionali) con il ruolo di partner ospitanti per le attività di tirocinio.
TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ FINANZIABILI:
Le proposte progettuali dovranno essere composte da una combinazione di interventi, in funzione degli obiettivi (esclusi interventi specifici per singole imprese o gruppi di imprese):
- Formazione di gruppo in aula e outdoor;
- Laboratorio formativo/project work;
- Consulenza/Counselling/Coaching/Mentoring individuale e di gruppo
- Incontri di rete e di coordinamento
- Sostegno all’innovazione strategica individuale e di gruppo
- Action research
- Inserimento lavorativo
- Orientamento individuale/di gruppo
- Tirocini di inserimento lavorativo (in cui è prevista l’erogazione di un’indennità pari a € 450,00/mese, riconosciuta solo a fronte di una frequenza di almeno il 70% del monte ore mensile)
- Seminari/workshop, Webinar, Focus group, Eventi
- Visite di studio presso realtà d’eccellenza sia in Veneto che in altre regioni italiane o Paesi UE.
- Borsa di ricerca (erogate da Università o Centri di ricerca)/Borsa di animazione territoriale
- Voucher di servizio: di transizione (acquisto di biglietti/abbonamenti per il trasporto urbano, buoni pasto, iscrizioni di vario tipo, ecc.) e di conciliazione (servizio di assistenza per coloro che dimostrino di avere responsabilità di cura nei confronti di minori di età inferiore ai 14 anni e/o disabili/anziani bisognosi parenti o affini entro il terzo grado, conviventi e/o non conviventi)
- Dotazioni per le attività di promozione
RISORSE DISPONIBILI:
Le risorse stanziate ammontano a Euro € 9.960.000,00 a valere sulla Priorità 1. Occupazione, Obiettivo specifico c), del PR FSE + 2021-2027. Lo stanziamento è ripartito su base provinciale così da garantire la copertura su tutto il territorio regionale.

In base a tale articolazione, il valore di ciascun progetto è di Euro 415.000,00.
Si precisa che il medesimo soggetto proponente non potrà presentare più progetti per la stessa provincia/città metropolitana.
Nell’ambito della presente Direttiva la gestione finanziaria dei progetti prevede l’erogazione di una anticipazione di un importo fino al 70% della dotazione finanziaria di ciascun progetto finanziato.
PRIORITÀ:
Partenariato premiante di istituti scolastici pubblici o privati con enti dotati di specifiche esperienze e competenze nelle tematiche inerenti la parità di genere
SCADENZA:
I progetti possono essere presentati entro le ore 13:00 del 31 gennaio 2023.
INFORMAZIONI:
Per maggiori informazioni scrivere a info@eduforma.it oppure chiamare allo 049 8935833 Area Commerciale.
DGR 497 Alleniamoci al Futuro – Esmach Srl: tradizione e tecnologia al servizio del cliente
DGR 497/2021 ALLENIAMOCI PER IL FUTURO
ESMACH SRL : TRADIZIONE E TECNCOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE


Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!
DGR 1231/2022 – Next Generation WE
DGR 1231/2022 – NEXT GENERATION WE

FSE+ – REGIONE VENETO – PR 2021-2027 – Direzione Lavoro
“NEXT GENERATION WE”
DGR n. 1321 del 25/10/2022 – Modalità a sportello – Anno 2022/2023
La presente direttiva e i progetti finanziati con questa hanno l’obiettivo di migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale.
DESTINATARI
Sono destinatari della presente iniziativa i soggetti disoccupati, beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito, residenti o domiciliati nel territorio regionale, di età superiore ai 18 anni (o inferiore se hanno assolto l’obbligo formativo).
TIPOLOGIE DI PROGETTI
Linea 1 | Rivolta a destinatari Over 30
Linea 2 | Rivolta a destinatari Under 30
ATTIVITA’
- Orientamento di gruppo;
- Orientamento specialistico (o di ii livello);
- Formazione;
- Formazione per le competenze digitali, green, soft-skills;
- Tirocinio di inserimento/reinserimento lavorativo.
PROGETTI APPROVATI
- WE2a – Operatore di Reception (Under 30)
- WE2a – Tecnico Informatico (Under 30)
- WE2a – Tecnico Grafico (Under 30)