Categoria: Aziende

Evento Connection Lab: includere, valorizzare, innovare

CONNECTION LAB: includere, valorizzare, innovare

una giornata di formazione e networking

Eduforma ha il piacere di invitarvi all’evento CONNECTION LAB: includere, valorizzare, innovare organizzato nell’ambito di tre progetti finanziati dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014/2020 in continuità con programma Operativo Regionale Fondo Sociale Europeo 2014-2020.

L’ Evento si terrà Venerdì 3 Marzo 2023 dalle ore 14:00 alle 20.00 presso il centro congressi Crowne Plaza Padova in Via Po, 197, 35135 Limena (PD).

Durante la giornata si alterneranno attività pratiche attraverso metodologie innovative nell’ottica dell’imparare facendo, condividendo momenti di confronto a conclusione dei progetti di formazione continua che hanno dato a tutti noi l’opportunità di creare connessioni, conoscere partner qualificati e realtà aziendali virtuose. 
Vogliamo condividere con voi queste esperienze per riflettere insieme sulle opportunità del cambiamento, migliorando le proprie competenze per valorizzare se stessi e la propria realtà aziendale.
Sarà un momento di ringraziamento per aver contribuito al successo di questi anni, non sempre facili a causa delle particolari congiunture economico-sociali, ma che hanno rafforzato il principio secondo cui la formazione è il punto di partenza della competitività del nostro territorio. 
 
PROGRAMMA
 
HUMAN LAB: VALORIZZARE LE DIVERSITA’ E TRATTENERE I TALENTI14:00 – 18:00
14:00-14:15 Saluti – Silvia Casotto
14:15-15:15 Valorizzare le diversità: attitudini, valori e skills nel team (testimonianza aziendale) – Lucia Scarcella
15:15-15:45 Trattenere i talenti: la motivazione nei gruppi di lavoro pt.I – Silvia Galante
15:45 – 16:15 Pausa & Networking
16:15-16:45 Trattenere i talenti: la motivazione nei gruppi di lavoro pt.II – Silvia Galante
16:45-17:00 Momento di confronto – Lucia Scarcella e Domenico Laterza
17:00 – 18:00 Esperienze internazionali con i fondi europei diretti – Dario Dessanai e Davide Destro
ISCRIZIONE QUI
 
ESCAPE YOUR LIMIT ** 14:00 – 18:00
14:00 – 14:15 Saluti – Domenico Laterza
14:15 – 14:30 Human-Machine Interface: soluzioni tecnologiche per la transizione digitale (testimonianza aziendale) – Umberto Cocchi
14:30 – 16:30 Escape your limit – vecchi problemi, nuove soluzioni digital – Guido D’Acuti
16:30 – 17:00 Pausa & Networking
17:00 – 18:00 Chiusura dei lavori – Guido D’Acuti e Stefano Cedrone
ISCRIZIONE QUI
 
 

MIND YOUR MIND *** 18:00 – 20:00
18:00 – 18:15 Saluti – Lucia Scarcella
18:15 – 19:50 MINDFULNESS: lavora con la mente inconscia per coltivare la tua indipendenza emotiva da comportamenti e situazioni disfunzionali. Alessandro Savio
“La mente è la radice dalla quale nascono tutte le cose. Se riesci a comprendere la mente, ogni altra cosa è inclusa.” (Bodhidharma)
19:50 – 20:00 Saluti finali
EVENTO SOLD OUT!

 
CHI PUO’ PARTECIPARE
I destinatari sono aziende, liberi professionisti, occupati. La partecipazione all’evento è gratuita.
 
MAGGIORI INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni scrivere a selezione@eduforma.it, o chiamare il numero 049 8935833.
 

*Inclusive Companies: quando l’azienda cresce con i propri lavoratori (Cod. 2749-0003-1243-2021)
**Technologies: interazione uomo-macchina a supporto del business (Cod. 2749-0003-497-2021)
***UpGrade: verso una nuova carriera professionale (Cod. 2749-0002-1243-2021) 

 

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

Formazione aziendale finanziata: Avviso 6/2022 in conto di sistema Fondimpresa

avviso 6/2022 in conto di sistema Fondimpresa

Formazione aziendale finanziata per le imprese aderenti

I dipendenti del terzo millennio hanno competenze che vanno sempre tenute aggiornate. In presenza di investimenti aziendali importanti in area digitali e tecnologici, 4.0, c’è più che mai bisogno nelle aziende di formazione per trasferire le informazioni e la formazione a garanzia del Cliente e della qualità del prodotto finale.

Per venire incontro all’esigenza che ha l’imprenditore di contenere i costi e, contestualmente, garantire la formazione necessaria all’aggiornamento dei dipendenti, Fondimpresa ha pensato all’avviso 6/2022 in conto di sistema.

Aderendo all’avviso: “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti”, qualsiasi unità iscritta a Fondimpresa, che può provare di avere in corso un investimento 4.0, può ottenere la formazione che gli serve, finanziata al  100%  senza esborsi.

Ricordiamo, brevemente, le condizioni necessarie per avere diritto di accesso al bando finanziato dal conto di sistema:

  • aver sostenuto o stare per sostenere un investimento 4.0;
  • avere almeno cinque dipendenti da mettere in formazione con un programma riferito a un investimento eseguito o in corso;
  • non aver già partecipato all’avviso 1/2022 innovazione uscito a gennaio scorso.

Eduforma vi mette a disposizione la professionalità per identificare se l’investimento è ammissibile, eseguire l’analisi del fabbisogno, costruire il progetto, presentarlo e rendicontarlo.

 Contattateci inserendo QUI vostri dati.

State pronti, noi partiamo. Anzi siamo partiti già.

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

DGR 497 Alleniamoci al Futuro – Esmach Srl: tradizione e tecnologia al servizio del cliente

DGR 497/2021 ALLENIAMOCI PER IL FUTURO

ESMACH SRL : TRADIZIONE E TECNCOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

Eduforma, presso Esmach Srl, ha organizzato, grazie alla DGR 497/2021 Alleniamoci al Futuro – Nuove competenze per il lavoro che cambia, i due corsi di formazione previsti da progetto: “Virtual and Smart Collaboration Tools” e “Dialoghi Virtuali: l’IOT come strumento di integrazione tra i sistemi aziendali”.
Esmach nasce nel 1968 come Esperia Macchine e si è specializzata nel tempo come produttrice di macchinari per il settore panificazione e pasticceria.
 
L’attività affrontata con Umberto Cocchi, docente e data scientist ha guidato il team nell’ideazione di un sistema per identificare lo stato di lavorazione lungo la catena di montaggio con l’utilizzo di un software per il controllo remoto a cui sono stati applicati principi di Intelligenza Artificiale e Internet of Things.
 
I preziosi interventi dei tecnici e degli ingegneri di Esmach, hanno evidenziato come l’azienda sia legata alla tradizione ma allo stesso tempo voglia stare al passo con le innovazioni tecnologiche, investendo sull’industria 4.0 e definendo un nuovo standard di qualità che anche i clienti finali possono apprezzare.
 
Il progetto è realizzato con risorse a valere sul POR cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 di Regione del Veneto. Codice 2749-0003-497-2021.
 
Ecco a voi un estratto della formazione!
 

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

DGR 497 Alleniamoci al Futuro – Unicol Srl: l’innovazione a portata di tutti

DGR 497 ALLENIAMOCI PER IL FUTURO

UNICOL SRL : L'INNOVAZIONE A PORTATA DI TUTTI

 
Eduforma ha organizzato, grazie alla DGR 497/2021 Alleniamoci al Futuro – Nuove competenze per il lavoro che cambia, il corso di formazione previsto da progetto, presso Unicol Srl, “Rilevazione del Fabbisogno di Innovazione e Definizione degli Obiettivi di Business”. Unicol Srl, azienda del trevigiano specializzata nella produzione di collanti, dal 1977 produce prodotti per diversi settori industriali quali lavorazione del legno, pannelli, tessile, tissue. 
 
L’ attività affrontata con Andrea Payaro, docente e consulente direzionale d’impresa, ha voluto fornire alla classe degli spunti per un’attività di analisi identificativa per quelli che possono essere dei miglioramenti dei processi. 
Dopo la fase iniziale di assessment, primo step per individuare i fabbisogni determinati dalla trasformazione digitale, l’analisi ha messo alla luce tutta una serie di procedure che possono essere migliorate, partendo dal flusso delle merci e arrivando a toccare anche aspetti di metodologia lavorativa del singolo.
 
Ruggero Ricci Mingani, amministratore delegato di Unicol Srl, ha inoltre sottolineato che la formazione continua possiede il grande pregio di poter dare valore di inclusività alle risorse, da quindi la possibilità a tutto l’organico di crescere e aumentare le competenze riuscendo a stare al passo con la ricerca di efficienza e innovazione: è questo il valore aggiunto per avere una produzione di alta qualità e competere nel mercato.
 
Il progetto è realizzato con risorse a valere sul POR cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 di Regione del Veneto. Codice 2749-0003-497-2021.
 
Ecco a voi un estratto della formazione!
 

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

DGR 497 Alleniamoci al Futuro – L’esperienza consulenziale in Perlage Winery, tra innovazione e tradizione

DGR 497 ALLENIAMOCI PER IL FUTURO

LA CONSULENZA IN PERLAGE WINERY, TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE

 
Eduforma ha organizzato, grazie alla DGR 497, la consulenza individuale prevista da progetto, presso l’azienda Perlage Winery, realtà di Valdobbiadene, specializzata in produzione di vino biologico e una tra le poche aziende che producono Prosecco biologico DOCG presenti all’interno del Consorzio di Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene.
La formazione affrontata con Sean Wilkinson, consulente finanziario, si è focalizzata sul rafforzamento individuale delle competenze di management sul piano finanziario per migliorare l’accesso a nuove forme di finanziamento e/o di finanza agevolata, valutando l’opportunità di incentivi e agevolazioni, se non la possibilità di sfruttare nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale.
L’azienda si è approcciata in tal senso anche un percorso più sfaccettato di formazione, affrontando temi come l’ e-commerce e la digital customer care.
 
Ecco a voi un estratto della formazione!
 

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

DGR 1243 Di Mano in Mano – Il Clima Organizzativo | L’esperienza formativa di VisioneImpresa

DGR 1243 Di Mano in Mano

Il Clima Organizzativo | L'esperienza formativa di VisioneImpresa

Il clima aziendale è l’insieme delle percezioni e l’interpretazione di un ambiente lavorativo da parte delle persone che lo vivono quotidianamente: un indicatore che esprime la qualità dell’ambiente di lavoro che i lavoratori “respirano” all’interno dell’azienda. 
L’analisi del clima organizzativo è un valido strumento per rilevare le caratteristiche e i punti critici dell’organizzazione.  

Proprio per questo, l’intervento di coaching svolto per il partner Visioneimpresa dalla nostra docente Silvia Galante si è posto l’obiettivo di analizzare le leve motivazionali dei partecipanti, per fotografare la qualità della presenza in azienda.

Come ci ha raccontato Martina Turra, consulente commerciale di Visioneimpresa, la finalità di partecipare al progetto è stata quella di poter analizzare prima e fornire poi, gli strumenti utili per organizzare le attività da svolgere individualmente per migliorare i servizi che l’azienda offre al cliente. In secondo luogo obiettivo del coaching è stato quello di creare una base per una struttura più organizzata e dare la possibilità ai dipendenti di svolgere delle giornate lavorative anche in modalità smartworking. 

Ecco a voi un estratto della formazione!

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

Formazione finanziata al 100% per chi realizza Progetti di efficientamento energetico 

Clean Energy Package

Formazione finanziata al 100% per chi realizza Progetti di efficientamento energetico

 

In linea con quanto previsto dal Clean Energy Package, un insieme di direttive europee per le politiche ambientali che dovrebbero andare a regime nel 2030, nascono le comunità energetiche rinnovabili.

Cosa rende così importanti le comunità energetiche rinnovabili (CER) oggi?

Il fatto che attraverso le CER si possono ridurre i costi energetici, utilizzando energia pulita prodotta a livello locale a favore dell’ambiente, abbattendo il co2.

Chi possiede un impianto fotovoltaico con accumulo connesso in rete può diventare un prosumer (produttore e consumatore al tempo stesso), può quindi condividere con altri consumer la sua energia in eccesso.

Le persone che condividono energia rinnovabile e pulita sono comunità energetiche rinnovabili (CER).

Come si possono realizzare le CER?

In attesa di altri finanziamenti in attuazione della legge regionale, attraverso  un fondo di private equity europeo, è possibile  sostenere a livello territoriale il finanziamento di progetti di Efficientamento Energetico (EE), supportando la realizzazione delle Comunità Energetiche.

Hai bisogno di lavorare su un progetto di investimento o efficientamento energetico da presentare?

 Eduforma lavora con te! Abbiamo partner affidabili capaci di farti ottenere le migliori condizioni per raggiungere il tuo obiettivo di risparmio energetico. 

Prenota QUI la tua richiesta di informazioni su progetti finanziati di efficientamento energetico .

Abbina la formazione finanziata al 100% per sviluppare il tuo progetto, scopri l’Avviso Fondimpresa 4/2022 Conto di Sistema Green Transition & Circular Economy!

 

SCOPRI I PERCORSI FORMATIVI AZIENDALI

Lavoro e disabilità: Disability Job Coaching a supporto dell’inclusione sociale

Lavoro e disabilità

Disability Job Coaching a supporto dell’inclusione sociale

L’integrazione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro è ancora oggi un aspetto importante da gestire per le imprese: secondo la ricerca “L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità” effettuata nel 2019 dalla della Fondazione Consulenti del Lavoro, su 100 persone di 15-64 anni che, pur avendo limitazioni motorie e/o sensoriali oppure disturbi intellettivi o del comportamento, sono comunque abili al lavoro, solo il 35,8 % sono occupati. Nell’ordinamento italiano, già con la legge 68/1999 (se vuoi saperne di più clicca QUI) è stato introdotto il nuovo istituto del collocamento mirato del disabile in quanto cittadino tra i cittadini con pari diritti e doveri e che consiste nel collocamento, all’interno delle percentuali di assunzione obbligatoria, delle persone con disabilità, in base alla loro formazione pregressa, alle loro capacità acquisite e tenendo conto delle potenzialità di crescita professionale.

Da qui deriva l’esigenza di prevedere servizi che accompagnino il disabile nel lavoro, come per esempio il tutoring, che del resto viene già ampiamente utilizzato in azienda tra soggetti normo-dotati. Negli ultimi anni, in Italia si sta quindi delineando il concetto di Disability Job Coaching, ovvero un servizio di inserimento lavorativo, integrato eventualmente con un affiancamento fisico nei primi periodi, sino al follow up di lunga durata.

Tale servizio si concentra con particolare riguardo agli elementi di “fragilità” del lavoratore disabile in tutto il suo percorso lavorativo, quindi anche oltre il collocamento mirato previsto dalla legge, con l’obiettivo di rendere permanente l’inserimento in azienda: partendo dall’analisi dell’ambiente aziendale e dal tipo di disabilità si valutano aspetti pratici (localizzazione, raggiungibilità e accessibilità della struttura fisica, orari e contesto familiare/assistenza sociale di supporto) ad aspetti ergonomici (attrezzature particolare, guide, …), fino alla definizione e attuazione delle misure di prevenzione dei rischi di un possibile abbandono del posto di lavoro da parte del disabile.

Il Disability Job Coach inoltre si occupa del contesto lavorativo, ovvero degli aspetti di natura sociale e di inclusione da parte dei colleghi di lavoro e delle mansioni affidate al lavoratore con l’obiettivo di riduzione delle discriminazioni nei confronti dei disabili. Infine, tale figura professionale si occuperà di individuare e valorizzare le attitudini del lavoratore disabile, per guidare le persone che vivono o che hanno a che fare con condizioni di disabilità, a ritrovare armonia ed equilibrio nelle loro vite, attraverso la riacquisizione della fiducia in sé stessi e la ricerca delle proprie potenzialità.

Un percorso di crescita personale che va ben oltre la condizione di disabilità, e che supporta le persone guidandole alla conquista di nuovi equilibri.

Il Veneto delle Donne: l’esperienza formativa di Store Cucine

il veneto delle donne

STORE CUCINE: LA FORMAZIONE DI EDUFORMA all'insegna del team building e della fidelizzazione del cliente

Partner del progetto Il Veneto delle Donne (DGR 526/20) Store Cucine è un’azienda del veneziano specializzata nella progettazione e vendita di cucine su misura. La gestione del cliente è parte fondamentale del core aziendale ed è proprio per questo che la formazione delle risorse umane del customer service di Store Cucine ha riguardato proprio le modalità di approccio al cliente.

Abbiamo chiesto a Stefania Moressa, HR di Store Cucine, di raccontarci qual è stata l’esigenza formativa iniziale che ha portato Store Cucine ad aver partecipato ad un progetto come Il Veneto delle Donne:

Eduforma: “Facendo riferimento al fatto che Store Cucine ha una percentuale elevata di donne all’interno del proprio organico, quali sono le competenze che emergono maggiormente grazie all’apporto delle figure femminili?”

Stefania: “Grazie all’apporto delle figure femminili Store Cucine può essere una realtà aziendale dinamica e vivace, in quanto la soft skill della flessibilità è una capacità molto forte nella popolazione femminile aziendale: questa caratteristica ha permesso all’azienda di sostenere ed affrontare in modo costante i cambiamenti che negli ultimi 2 anni si sono susseguiti il più delle volte inaspettatamente e con rapidità. Ma non è da sottovalutare la perseveranza e l’impegno che hanno dimostrato nel perseguire gli obiettivi aziendali cercando sempre soluzioni concrete.”

Eduforma: “Qual è l’esigenza formativa ed il contesto in cui si è sviluppata rispetto al progetto?”

Stefania: “In questo periodo  di crescita e forte sviluppo aziendale c’era la necessità di creare un nuovo team per il neo-reparto del Customer Service, pertanto risultava necessario allineare le risorse in esso impiegate in ottica customer oriented con un corso che affrontasse la gestione del cliente da un punto di vista relazionale e che prendesse in esame anche la possibilità di gestire il cliente interno che in qualche modo si trova coinvolto nel processo che ha portato all’insorgere di un’assistenza e quindi di un reclamo.
Quindi era fondamentale che le operatrici del Customer Service potessero avere delle basi sul come comunicare efficacemente coi clienti e coi colleghi.”

Eduforma: “Qual è stato il valore apportato dall’esperienza formativa alle competenze delle partecipanti?”

Stefania: “L’esperienza formativa ha contribuito a favorire la conoscenza e quindi anche la coesione e l’apertura tra le partecipanti. Inoltre, seppur con intensità diverse,  nelle stesse si è fatta strada una maggiore proattività che le porta a voler riconoscere le opportunità anche nelle apparenti criticità, utilizzandole come spunti per agire sia nei confronti delle attività da svolgere che nei confronti dei clienti esterni e interni.”

Al via 4 progetti di Garanzia Giovani con possibilita’ di tirocinio

le buone notizie

AL VIA 4 PROGETTI DI GARANZIA GIOVANI CON POSSIBILITA' DI TIROCINIO 

Sono stati avviati la settimana scorsa i progetti finanziati con il programma Garanzia Giovani.

I percorsi destinati a giovani NEET, prevedono la realizzazione di percorsi di avviamento alla carriera collegata a quattro diverse aree aziendali: risorse umane, informatica, graphic design ed e-commerce.

La prima fase si è conclusa con l’adesione preventiva delle aziende disposte ad accogliere tirocinanti per completare il percorso formativo dei discenti collegati alla formazione d’aula effettuata. Ogni azienda del Veneto può accogliere dei tirocinanti.

Per proporre l’adesione della tua azienda puoi instaurare una partnership con Eduforma secondo i progetti della Regione Veneto e segnalarci le tue preferenze. Sarai contattato per formalizzare l’adesione al momento dei nuovi programmi.

Per maggiori informazioni in merito ai progetti e alla modalità di adesione scopri di più QUI!

sCRIVICI

tI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE!

contattaci
su Whatsapp

Vuoi contattarci per partecipare ad un corso e riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!

391 7549842