FSE POR 2014/2020 – Ob. “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”
Asse I – Occupabilità PER UN’IMPRESA ORGANIZZATA E CONSAPEVOLE
Strumenti per favorire la competitività e la crescita professionale – DGR 1010 del 12/07/2019
La presente iniziativa persegue, da una parte, l’obiettivo di favorire lo sviluppo economico attraverso una maggior competitività delle imprese e, dall’altra, di valorizzare il capitale umano e incrementare l’adattabilità dei lavoratori, attraverso l’aggiornamento continuo delle competenze e delle conoscenze strettamente legate a quelli che sono i fabbisogni specifici delle nostre realtà territoriali e del processo di ibridazione del lavoro.
Clicca QUI per visionare la Direttiva.
Ogni azienda potrà scegliere uno o più moduli all’interno dello stesso piano formativo:
1.TECNOLOGIE 4.0 E TRASFORMAZIONE DIGITALE “B.R.A.I.N. 4.0: Business Review And Information Notion 4.0”
Percorsi aziendali per la crescita e l’occupazione, volti a sviluppare soluzioni o miglioramenti tecnologici attraverso esperienze di ricerca, capaci di rivitalizzare il sistema produttivo in una logica di sviluppo d’impresa.
Attività formative:
- Industrial internet (IoT);
- Cyber Security;
- Cloud e fog computing;
- Additive Manufarctoring;
- Big Data and Analytics;
- Business Modelling;
- Change management;
- Realtà virtuale e aumentata;
- Intelligenza Artificiale Robot collaborativi interconnessi e rapidamente programmabili;
- Integrazione digitale dei processi azienda.
SCARICA QUI LA PRE-ADESIONE
2.INTERNAZIONALIZZAZIONE E INNOVAZIONE AZIENDALE
” …TO THE MOON: new strategies to overcome borders”
Il progetto vuole sostenere i processi di internazionalizzazione e di innovazione aziendale attraverso lo sviluppo di alcune competenze tecnico specialistiche (gestione e controllo, marketing strategico, lingue, aspetti doganali e fiscali ecc.).
Attività formative:
- Business English;
- Marketing strategico, di prodotto e scientifico;
- Strategie di posizionamento;
- International branding;
- Fiscalità internazionale e aspetti doganali;
- Partenrship strategiche;
- Business network e partnership strategiche.
SCARICA QUI LA PRE-ADESIONE
3. ECONOMIA CIRCOLARE ” Upcycling: nuovo valore e consapevolezza per il processo produttivo”
Applicare il modello dell’economia circolare all’impresa è principalmente una scelta di sostenibilità, sia dal punto di vista ambientale che economico per l’azienda. La transizione verso un’economia circolare sposta l’attenzione sul riutilizzare, aggiustare, rinnovare e riciclare i materiali e i prodotti esistenti.
Quel che normalmente si considerava come “rifiuto” può essere trasformato in una risorsa.
Attività formative:
- Ambiente e Responsabilità: il contesto dell’organizzazione;
- Gestione del rischio ambientale;
- Prospettive del ciclo di vita: valutare i processi produttivi e il loro impatto;
- Creazione di una filiera sostenibile;
- Strategie di riutilizzo degli scarti di produzione;
- Risparmio energetico consapevole;
- Implementare il nuovo sistema organizzativo in ottica di sostenibilità.
DESTINATARI
Le attività progettuali sono rivolte alle seguenti tipologie di destinatari:
- lavoratori occupati presso imprese operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente (compresi apprendisti);
- titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
- liberi professionisti e lavoratori autonomi.
TEMPI E SCADENZE
Per manifestare il proprio interesse basterà scaricare e reinviare la pre-adesione in calce ad ogni piano formativo.
Termini scadenza invio pre-adesione: 10 Ottobre 2019.
SCARICA QUI LA LOCANDINA.
NB: Il progetto è soggetto a valutazione regionale.
Informazioni
Per ogni ulteriore informazione contattare:
Eduforma S.r.l
Tel. 049.8935833
Fax. 049.8954200
info@eduforma.it Rif. DGR 1010