FSE POR 2014/2020 – Ob. “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”
Asse I – Occupabilità
PER UN’IMPRESA ORGANIZZATA E CONSAPEVOLE
Strumenti per favorire la competitività e la crescita professionale – DGR 1010 del 12/07/2019
Approvato con D.D.R. n. 9 del 03/01/2020
La presente iniziativa persegue, da una parte, l’obiettivo di favorire lo sviluppo economico attraverso una maggior competitività delle imprese e, dall’altra, di valorizzare il capitale umano e incrementare l’adattabilità dei lavoratori, attraverso l’aggiornamento continuo delle competenze e delle conoscenze strettamente legate a quelli che sono i fabbisogni specifici delle nostre realtà territoriali e del processo di ibridazione del lavoro.
Tipologia di progetti
I progetti, di durata non superiore a 12 mesi, devono rispondere ai bisogni delle imprese in relazione alle tematiche evidenziate e potranno essere di due tipi:
- Progetti MONOAZIENDALI – presentati dall’azienda stessa o da un organismo di formazione su specifico mandato dalla singola impresa;
- Progetti PLURIAZIENDALI – presentati dagli enti accreditati per la formazione continua e relativi ai fabbisogni di più imprese, appartenenti allo stesso settore o alla stessa filiera.
I progetti pluriaziendali dovranno necessariamente prevedere la presenza di almeno 2 aziende come destinatarie di progetto; in aggiunta alla presenza di minimo 2 aziende, è possibile coinvolgere professionisti con P.IVA (che non contribuiscono a garantire la pluriaziendalità).
Ogni progetto potrà focalizzarsi su una o più delle seguenti tematiche: