Analisi dei bisogni

Analisi dei bisogni formativi gratuita!
Nel mercato sempre più complesso e dinamico il vantaggio competitivo essenziale sta oggi nel saper comunicare in modo efficace, nel saper prendere decisioni rapidamente e accuratamente, nel creare e gestire team motivati e fortemente orientati al risultato.
La necessità di rinnovamento e aggiornamento, di una alfabetizzazione diffusa sull’uso di tali strumenti, è oggi fortemente sentita dal sistema aziendale. L’idea chiave che giustifica il carattere continuo della formazione è la necessità di sviluppare nuove competenze, richieste non solo per far fronte al cambiamento tecnico-produttivo ma anche alle trasformazioni socio-culturali in atto.Per Eduforma, la formazione permanente è una metodologia di gestione dell’innovazione che, giorno per giorno, mira ad accrescere e organizzare il patrimonio personale di coloro che ne vengono investiti.
Per far questo, le aziende necessitano di un’attenta e accurata analisi del fabbisogno formativo per la realizzazione di interventi efficaci. Diventano necessarie alcune considerazioni relative alla peculiarità di questa formazione, soprattutto in riferimento alle risorse umane che la compongono e al modello organizzativo di riferimento.

Descrizione

Nel mercato sempre più complesso e dinamico il vantaggio competitivo essenziale sta oggi nel saper comunicare in modo efficace, nel saper prendere decisioni rapidamente e accuratamente, nel creare e gestire team motivati e fortemente orientati al risultato.
La necessità di rinnovamento e aggiornamento, di una alfabetizzazione diffusa sull’uso di tali strumenti, è oggi fortemente sentita dal sistema aziendale. L’idea chiave che giustifica il carattere continuo della formazione è la necessità di sviluppare nuove competenze, richieste non solo per far fronte al cambiamento tecnico-produttivo ma anche alle trasformazioni socio-culturali in atto.Per Eduforma, la formazione permanente è una metodologia di gestione dell’innovazione che, giorno per giorno, mira ad accrescere e organizzare il patrimonio personale di coloro che ne vengono investiti.
Per far questo, le aziende necessitano di un’attenta e accurata analisi del fabbisogno formativo per la realizzazione di interventi efficaci. Diventano necessarie alcune considerazioni relative alla peculiarità di questa formazione, soprattutto in riferimento alle risorse umane che la compongono e al modello organizzativo di riferimento.

Informazioni aggiuntive

Tipologia corso aziendale

Consulenza Aziendale

Stato Corso

Disponibile per iscrizione

Stato del bando

Approvato

Contenuti intervento formativo

Il piano formativo aziendale che ne risulta terrà in considerazione le seguenti aree di sviluppo:

  1. Motivazionale: chi siamo, quali sono i nostri valori, perché agiamo nel mondo (area delle competenze di base).
  2. Competenze tecniche relative al tipo specifico di intervento e agli aspetti gestionali, quindi l’informazione, l’aggiornamento, il sapere (area delle competenze specifiche).
  3. Metodologie di lavoro interne ed esterne al gruppo, centrate sugli aspetti relazionali e comunicativi (area delle competenze trasversali).

Contatti per informazioni

    Nome Completo:






    Eduforma
    Eduforma Srl – Via della Croce Rossa, 32 – Padova
    Mail: selezione@eduforma.it
    Tel: 049.89.35.833

    Scopri tutti i corsi attivi

    contattaci

    Inviaci le tue domande sul corso! Ti risponderemo il prima possibile

    logo eduforma

    contattaci
    su Whatsapp

    Vuoi contattarci per partecipare ad un corso e riqualificarti nel mondo del lavoro?
    Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
    Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!

    391 7549842